2/ I giardini del Chiostro

CIRCOLO DI STUDIO VIRTUALE ... “COME UN GIARDINO...”

in collaborazione con FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari)

Referente: Felicita Menghini Di Biagio- Presidente Sezione di Viterbo 

PRATICHE PARTECIPATIVE (TIC) & RISORSE EDUCATIVE APERTE (OER)

.

BELLEZZA IN CIRCOLO… DI CHE GIARDINO SEI? clicca qui 

GIARDINO SACRO & PROFANO clicca qui 

.

2/ I GIARDINI DEL CHIOSTRO ... un giardino per meditare
[vc_toggle title=”2/ I GIARDINI DEL CHIOSTRO … un giardino per meditare ” color=”white” size=”sm” css_animation=”lightSpeedIn”][/vc_toggle]

.

Dio piantò un giardino in Eden, a oriente  (Gn 2,8)

.

Beato Angelico, L’Annunciazione (dettaglio) 1426 Museo Nazionale del Prado, Madrid

In principio era l’Eden…. dal Paradiso terrestre alla Gerusalemme celeste, la Bibbia comincia e si conclude con l’immagine di uno spazio di salvezza destinato all’uomo. Nel cantico dei Cantici la sua celebrazione più bella: i luogo dell’amore. Quintessenza del raccoglimento, il giardino del chiostro diventa anche il luogo dove è possibile gettare lo sguardo oltre …  

Nei monasteri benedettini si  riproduceva con chiara intenzione simbolica, il giardino biblico dell’Eden. Dal centro del chiostro, segnato  da una fonte o da una cisterna o da un albero, si dipartivano quattro bacini d’acqua  o quattro sentieri disposti in maniera cruciforme a memoria  dei quattro fiumi del mondo descritti nella Genesi. Il chiostro diveniva immagine del paradiso terrestre e figura di quel Paradiso eterno del quale la vita monastica doveva essere anticipazione: la  Gerusalemme celeste, di cui parla l’Apocalisse, al cui centro è piantato l’albero della vita.

La rinnovata attenzione per la natura, che nel Duecento si sarebbe straordina­riamente sviluppata grazie al francescane­simo e alla scuola scientifico-filosofica di Oxford, trova il suo fondamento nei maestri di Chartres. Si approfondì il con­cetto desunto dal Timeo di Platone — di anima mundi (“l’anima del mondo”): l’u­niverso è considerato un grande essere animato, pervaso da una forza vitale che è tramite fra Dio e la materia. L’ anima mundi si tradusse in una gam­ma infinita di immagini simboliche: ora splendida ed enigmatica figura femmini­le che rinvia alla personificazione della Natura, ma anche alla Vergine Maria; ora Arbor Vitae, simbolo desunto dalla  Genesi ma riproposto nell’ arte dei secoli XII e XIII quale simbolo dell’origine unica e dell’infinita varietà delle forme assumibili dalla natura. Da ricondurre ai maestri di Chartres anche il messaggio del Roman de la Rose, testo-base della filosofia del giardino nell’Europa medievale.

Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia le profonde trasformazioni in atto nella cultura e nella società francesi del Duecento. La Rose, va sottolineato, ha goduto di un enorme successo di pubblico in tutta Europa, influenzando, tra gli altri, la poesia di Dante, Chaucer e Guillaume de Machaut. Clicca qui

.

[…] Ecco: è il giardino tutto quadrato;

è ciascuno lato pari ad un lato.

[…] tutto dipinto sembra il giardino,

splendido tutto e profumato

gradevolmente. Sono incantato!

Debbo tacere, ché più non oso,

tanto è il giardino delizioso;

prende, vi dico, l’animo stesso:

meglio è che resti dentro, inespresso.

GUILLAUME DE LORlUS, Le Roman de la Rose

.

[vc_toggle title=”Anticipazioni/ Nel giardino del Chiostro… ricamare il cielo ” color=”white” css_animation=”fadeInDownBig”][/vc_toggle]

Il giardino del chiostro é anche il luogo dove “i ricami d’amore” diventano promessa di Bellezza,  dove “il Filo di seta si intreccia nell’ordito”…“Ogni volta che infili l’ago nel tessuto,  hai l’impressione di riannodarti a qualcosa, anzi, a Qualcuno… quel filo è una promessa di Bellezza!” Sono le risonanze “vere e gentili” del laborioso impegno di realizzare completamente a mano, nel rispetto di una antica e consolidata tradizione i decori che arricchiscono i paramenti liturgici e  gli arredi sacri attraverso i ricami. Un impegno che ha visto  protagonisti e custodi, nel corso dei secoli, i monasteri dove  le donne consacrate, con l’audacia creativa di una mano e  attraverso un filo, hanno  desiderato incontrare e cantare  l’incontro del Cielo sulla terra …

Ma l’arte del ricamo è anche ri-prendere il filo del discorso che unisce “il saper fare” e il “saper essere”  con il saper ascoltare e il saper trasmettere, attraverso il linguaggio simbolico,  il senso ultimo della Storia della Salvezza intrecciato con la storia degli uomini …

Dettaglio del Paliotto per l’altare maggiore della cattedrale di S. Margherita a Montefiascone (Vt) donato da Maria Clementina Sobieska di Polonia.  

“... RIVESTITA DI AUREI RICAMI, RESA DI VARI COLORI...”

Paliotto donato nel 1731 dalla regina Maria Clementina Sobieska di Polonia alla  Cattedrale di S. Margherita a  Montefiascone (Vt), recante al centro lo stemma della casa regnante di Inghilterra.  La tradizione vuole che la regina abbia collaborato di sua mano all’esecuzione del ricamo  insieme alle monache del monastero di Santa Cecilia  a Roma.  

in collaborazione con l’associazione culturale ESTROSIDEE

[vc_btn title=”Leggi tutto ” color=”chino” link=”url:http%3A%2F%2Fgeapolis.eu%2Fgea2%2F1aurei-ricami-i-doni-della-regina-clementina-sobieska-di-polonia%2F|||”]

torna alla pagina iniziale clicca qui